Fin da quando ho iniziato a interessarmi del concetto di multipotenzialità ho incontrato un tema particolarmente frequente è rilevante: l’idea che ha multipotenzialità sia qualcosa che riguardi l’umanità sin dai tempi antichi. A tal proposito alcuni teorizzatori della “nuova multipotenzialità” – se così la possiamo definire in riferimento alla recente diffusione del termine e al suo successo anche al di fuori degli Stati Uniti – hanno sempre avanzato esempi di illustri uomini del passato (poche donne purtroppo) che possiamo riconoscere come multipotenziali come Aristotele, Leonardo da Vinci, Benjamin Franklin o il nostro contemporaneo Steve Jobs.
Continue Reading-
Leonardo da Vinci non era multipotenziale
Leggi tutto » -
Multipotenziali e specialisti: un dibattito aperto
Voglio tornare a riflettere su una questione che ci “travolge” sempre quando parliamo di multipotenzialità: il rapporto tra multipotenziali e specialisti.
Continue ReadingLeggi tutto » -
Divergenti e multipotenziali
Dopo l’uscita del mio libro mi confrontavo con alcuni lettori sui social network riguardo l’approccio divergente. Per molti – e anche per me – spesso i multipotenziali adottano questo tipo di approccio. D’altronde, come sappiamo, la multipotenzialità non è un mettere insieme tante attività, ma seguire un percorso molteplice e originale e non un tracciato prestabilito. E questo è, almeno in parte, il valore della divergenza.
Lo scorso anno è uscito un interessante libro sull’argomento, soprattutto in rapporto all’innovazione. Si intitola Fuori dal gregge. Il pensiero divergente che crea innovazione e l’autore è il venture capitalist Massimiliano Magrini. È un libro molto interessante che ti consiglio di leggere, io l’ho recensito per Diario della formazione.
Il libro di Magrini è ricco di esempi in cui un approccio divergente ha rivoluzionato alcuni campi del sapere. Pensa ad esempio a Cristoforo Colombo che ha scelto proprio di percorrere un’altra strada. Quello che mi preme sottolineare è però l’importanza della divergenza nel mondo del lavoro attuale, in un contesto in cui i percorsi professionali sono sempre di più nelle mani di ognuno di noi.
Siamo sempre chiamati a sterzare alla ricerca di qualcosa che ci differenzi, che arricchisca quello che stiamo facendo o sia utile a modificarlo e a innovarlo. E questo movimento parte da noi stessi, dal nostro desiderio di esplorare.
Non si tratta però di un movimento casuale, non nasce dalla creatività irrazionale, ma si basa sull’analisi delle informazioni che abbiamo a disposizione, anche quelle che non avremmo mai immaginato fossero utili.
Oggi un approccio divergente può rivelarsi utile in un percorso professionale, nella costruzione della carriera, individuando strade poco battute o nuove visioni di ciò che pensavamo di conoscere completamente.
Qui sotto trovi il link all’articolo dedicato alle caratteristiche dei multipotenziali in cui si parla anche del loro essere divergenti e della loro vena esploratrice.
Leggi tutto » -
Glenn Cooper, i biglietti da visita e la multipotenzialità
A volte un romanzo – anche il più impensabile – può offrirti spunti molto utili per comprendere meglio realtà, fenomeni, temi che hai deciso di approfondire. E quindi ti aiuta a conoscerti meglio. Non ci avrei mai creduto, ma mi è successo leggendo La biblioteca dei morti di Glenn Cooper e studiando la multipotenzialità.
Continue ReadingLeggi tutto » -
Intervista a Patrizia Camatta, career advisor per multipotenziali
Con Patrizia abbiamo parlato di multipotenzialità con particolare attenzione alla realtà tedesca.
Continue ReadingLeggi tutto » -
I consigli di un career counselor: intervista a Simone Bigongiari
Turismo, carriera e multipotenzialità.
Simone Bigongiari è career counselor e blogger. Ho scelto di intervistarlo perché ogni giorno è a contatto con ragazzi che stanno costruendo la propria carriera tra desideri e incertezze. Con Simone abbiamo parlato di lavoro (anche del suo), di carriera (con particolare attenzione al settore turistico) e, trasversalmente, di multipotenzialità (con qualche consiglio per presentarsi al meglio su LinkedIn). E perdonami se ho approfittato di questa intervista per una consulenza personale 🙂
Continue ReadingLeggi tutto » -
Le anime rinascimentali di Margaret Lobenstine
Margaret Lobenstine è la coach autrice del libro The Renaissance Soul pubblicato negli Usa nel 2006 e al quale Emilie Wapnick deve molto. Basta leggere il suo libro How to Be Everything per rendersi conto di come la coach per multipotenziali stia continuando oggi un percorso iniziato dalla Lobestine anni fa.
Continue ReadingLeggi tutto » -
Flessibilità e autorealizzazione
Cosa significa flessibilità?
Il dizionario Treccani online riporta:
Continue ReadingLa proprietà o la caratteristica di essere flessibile, facilità a piegarsi, e, in senso fig., a variare, a modificarsi, ad adattarsi a situazioni o condizioni diverse.
Leggi tutto »